Distretto San Marco

ADERENTI

Nome Distretto e localizzazione
Distretto San Marco – Via Orefici, Vicolo del Messaggero, Piazza Battisti, Via Rialto, Via Valbusa Grande (parte bassa), Via Valbusa Piccola (parte bassa), Campiello del Trivio, Vicolo dell’Aquila, Calle di Basadonna, Piazza San Marco, Vicolo S. Giuseppe, Via della Terra, Via Scala della Torre, Vicolo del Portello, Via Castelbarco, Piazza del Podestà, Via Portici, Via Calcinari, Piazza del Suffragio, Piazza Malfatti, Piazza Erba, Via Mercerie, Via Tartarotti (parte alta), Piazza D. Chiesa, Sottoportico del Leone, Via Roma, Via Conciatori, Via Bridi, Via Setaioli (parte alta).
Portavoce: Stefania Casna

Scelta del nome
Il nome scelto dagli aderenti al distretto che comprende la parte più antica e storica della città della quercia è Distretto San Marco, che intende valorizzare i tanti simboli e riferimenti del lungo periodo di dominio della Repubblica di Venezia (dal 1416 al 1509) che ancora oggi sono ben presenti e visibili in città: dalla imponente chiesa di San Marco alle suggestive calle Basadonna, calle dell’Aquila, da via Rialto (che richiama il più antico nucleo di Venezia ed uno dei ponti più noti) al campiello del Trivio, oltre al Castello, che proprio nel periodo veneziano è stato portato all’attuale maestosità con interventi strutturali importanti e lungimiranti.

Scelta del colore BIANCO
Il suo colore è il bianco, simbolo di libertà, di pace e di un nuovo inizio. Il colore che nasce dall’unione di tutti i colori.

Luoghi di interesse
Palazzo Sichardt
Museo della Città – Fondazione Museo Civico di Rovereto
Museo Storico Italiano della Guerra – MITAG
Castello di Rovereto
Cappella di S. Antonio in Via delle Fosse
Orinatoio pubblico stradale in via Valbusa Piccola
Palazzo Todeschi-Micheli