Partecipata serata con amministratori locali e operatori economici
Tanti gli spunti offerti dagli esperti di Confcommercio Paolo Testa e Oscar Fusini

Una serata che voleva portare esempi virtuosi di rigenerazione urbana messi in campo in molte località italiane, casi di storia capaci di mostrare l’elevato potenziale dei progetti di partnership pubblico-privato che Confcommercio ha instaurato in decine di Comuni, piccoli e grandi, in tutta la penisola.

Un’occasione colta in pieno dagli amministratori di molti Comuni della Vallagarina, dove già l’Unione Commercio e Turismo ha stipulato appositi protocolli (Rovereto, Ala, Mori) ma anche Folgaria, Nomi e altre realtà interessate a conoscere quanto di buono è stato sperimentato in tutta Italia: esperienze virtuose come quelle di Ferrara, Pordenone, Milano, Pesaro e Bari, spiegate con autorevolezza da Paolo Testa, Responsabile del Dipartimento Rigenerazione Urbana e Urbanistica di Confcommercio nazionale, in precedenza per ben 18 anni operativo all’interno dell’Anci, l’Associazione dei Comuni italiani. Molte azioni che anche a livello locale sono state impostate, come ha ricordato l’assessore competente Michele Dorigotti, che ha mostrato grande interesse verso questa progettualità, che non può limitarsi all’attività, vivace e variegata, dei Distretti del centro urbano che stanno animando la città con progettualità interessanti e innovative.
Il direttore di Confcommercio della provincia di Bergamo Oscar Fusini, con il suo contagioso entusiasmo e l’esperienza di decenni in prima fila, ha spiegato la funzionalità e gli obiettivi dei Distretti creati in molti centri del bergamasco per contrastare lo spopolamento dei centri storici e combattere la concorrenza delle grandi superfici di periferia che rischiano di svuotare i piccoli paesi con gravi conseguenze per il tessuto sociale.

Coordinati da Cristian Sala, delegato di Confcommercio per i progetti di rigenerazione urbana, la serata è stata seguita con interesse anche dai partecipanti al percorso di formazione “Manager della Rigenerazione urbana”, che hanno potuto porre le proprie domande. Un plauso all’iniziativa è giunto da Camilla Girardi, vicepresidente dell’Associazione Commercianti al dettaglio del Trentino (e presidente di Federauto trentina), che ha sottolineato le potenzialità di Rovereto nel contesto provinciale. Soddisfazione è stata espressa anche da Vittorio Artel per la Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, partner fondamentale del progetto di Rigenerazione urbana e dei Distretti. Apprezzamento per la chiarezza e l’efficacia delle relazioni è giunto anche da diversi operatori economici presenti, tra i quali i portavoce dei Distretti della Quercia, S. Maria e Rovereto Downtown. Sicuramente seguiranno altri incontri come questo, per mantenere alta l’attenzione su progetti di rigenerazione urbana ai quali Confcommercio Rovereto e Vallagarina dedica risorse ed energie con convinzione.

Laboratorio Rigenera Rovereto
via Tartarotti, n.24 Rovereto – 379|1032552