È iniziato questo fine settimana il percorso formativo del progetto “Manager della Rigenerazione Urbana”, promosso da CFP-UPT in collaborazione con il Laboratorio di Rigenerazione Urbana di Rovereto e che vede la collaborazione di numerosi partner: Comune di Rovereto, Confcommercio Rovereto e Vallagarina, APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, Trentino Sviluppo, Consorzio Rovereto in Centro, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, Seac Cefor e Associazione Aras.

Il progetto, a cui partecipano giovani Under 30 selezionati dopo aver partecipato al bando di selezione, prevede un percorso di formazione-lavoro di 12 mesi in cui i partecipanti potranno accrescere le loro competenze e professionalizzarsi, operando fianco a fianco con esperti e realtà locali. Il progetto “Manager della Rigenerazione Urbana” rientra nel più ampio contesto del progetto “Rigenera Rovereto” e delle azioni operative ad esso collegate. L’obiettivo è quello di formare i giovani partecipanti dando vita ad una nuova figura professionale che possa agire sia sul piano progettuale-programmatico che sul piano operativo, quale soggetto referente per dare concretezza alle attività promosse dal Laboratorio di Rigenerazione Urbana in stretta relazione con i soggetti partner.

Venerdì 9 maggio è iniziata ufficialmente la prima parte del progetto, dando il via alla fase formativa che durerà 3 mesi. In Sala Belli del Palazzo Alberti Poja si è tenuto il primo incontro con i giovani partecipanti. Dopo il saluto di Giulia Robol, sindaca del Comune di Rovereto, e Michele Dorigotti, Assessore al Commercio, i futuri Manager hanno iniziato a conoscere il progetto Rigenera Rovereto e a lavorare insieme, attraverso attività di attivazione, confronto guidato e discussione collettiva. I partecipanti hanno lavorato con Mara Denardi di Seac Cefor, la formatrice Sara Marchiori e il referente del progetto Cristian Sala. Nella giornata di sabato, invece, i partecipanti hanno posto il focus sulla comunicazione, insieme al formatore Enzo Passaro. Sono stati esplorati i diversi stili comunicativi, le dinamiche dell’ascolto attivo e le strategie per una comunicazione assertive, con momenti di confronto guidato, attività esperienziali e situazioni pratiche. I partecipanti hanno pranzato tutti insieme al Ristorante Tema, con l’obiettivo di “fare gruppo”, ma anche di conoscere le realtà roveretane e progetti come il Kilometro del Gusto, a cui il Tema aderisce insieme ad altri locali del centro.

Durante i mesi estivi sono in programma i prossimi incontri del percorso formativo incentrato su competenze innovative come sostenibilità, progettazione, gestione dei conflitti e public speaking, confrontandosi anche con i partner del progetto, che descriveranno le loro realtà e il loro coinvolgimento nel progetto di Rigenerazione Urbana, condividendo esperienze passate e obiettivi futuri.  Dopo l’estate inizierà la fase di matching che ha lo scopo di accompagnare i giovani verso l’ambito lavorativo secondo logiche di affinità, interessi e aspirazioni personali, conoscenze e competenze acquisite ed esigenze pratiche in stretta relazione con le realtà partner. Infine, la fase di lavoro di sei mesi presso le realtà partner coinvolte: i giovani selezionati nella fase di matching saranno accolti nelle strutture ospitanti. Durante questa fase saranno organizzati e condotti incontri per un continuo scambio di impressioni, feedback, considerazioni, in funzione della messa a punto di azioni comuni e condivise.